Skip Navigation Links



Presentazione

XI Convegno Nazionale AlmaDiploma

Orientamento e prospettive
per i diplomati

Venerdì 6 dicembre 2013

Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Sala della Comunicazione
Viale Trastevere, 76/a - Roma

In questi anni il tema dell’orientamento è diventato sempre più centrale nella nostra società, e in particolare nel mondo della scuola, perché riguarda i giovani che si accingono a diventare cittadinanza attiva della nostra nazione di cui rappresentano il futuro prossimo. Nel passato i giovani vivevano questa transizione immersi in una realtà di cui si conoscevano le prospettive di sviluppo; oggi il contesto in cui viene vissuto questo passaggio è diventato molto più vago, indefinito e incerto. Da una parte è diventato più difficile orientare perché sono diminuite le certezze, dall’altra in questa situazione siamo obbligati ad individuare l’essenza del problema, e quindi a cercare il vero modo di orientare.

Fornire un orientamento personalizzato e una progettazione individuale dell’azione, compresi sistemi di sostegno individuale su misura, basati sin dall’inizio sul principio dell’obbligo reciproco e su un continuo follow up finalizzato a prevenire l’abbandono scolastico e assicurare la progressione verso lo studio e la formazione o il lavoro. (dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22/04/2013 – 2013/C 120/01)
Questo chiede l’Unione Europea quando definisce le linee guida per l’istituzione di garanzie: sollecita gli stati aderenti a garantire che i giovani abbiano un lavoro dignitoso, proseguano gli studi o seguano un corso di formazione/riqualificazione entro quattro mesi dal termine del loro percorso scolastico.

Questi lodevoli intenti vanno supportati con strumenti concreti da mettere a disposizione di tutti gli interlocutori che si occupano di orientamento. Da qualche anno l’Associazione AlmaDiploma e il Consorzio AlmaLaurea si sono dati l’obiettivo di fornire agli istituti superiori, agli operatori della scuola e dei diplomati, del mondo imprenditoriale e professionale strumenti adatti allo scopo. Strumenti che vanno da AlmaOrièntati - percorso di orientamento post-diploma, in particolare alla scelta dell’Università – al Curriculum Vitae e alla Piattaforma per l’Intermediazione, messa a disposizione degli istituti che intendono facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro per i propri diplomati; dal Profilo dei Diplomati, che raccoglie e restituisce le valutazioni degli studenti dell’ultimo anno sulla loro esperienza formativa, alle indagini sulle Scelte dei Diplomati a uno e a più anni dal conseguimento del titolo.

Questi strumenti e S.OR.PRENDO, software on-line per l’orientamento professionale distribuito dal Centro Studi Pluriversum, saranno oggetto di un’approfondita discussione tra autorevoli esponenti del mondo della scuola e del lavoro con l’obiettivo di favorire la crescita e lo sviluppo, a livello nazionale, di un sistema in grado di governare di più e meglio l’orientamento basato sulla conoscenza. Nel corso del Convegno verrà presentato il Profilo dei Diplomati 2013 ricavato dalle performance di studio, le valutazioni sull’esperienza scolastica e le intenzioni di 48.272 diplomati che hanno superato l’Esame di Stato lo scorso luglio, restituendo una documentazione aggiornata e attendibile per far crescere la cultura della valutazione nelle scuole e per passare a un orientamento mirato alle caratteristiche specifiche dei giovani così come raccomanda l’Unione Europea.







Tutela dati personali
Recapito email dedicato.


Assemblea AlmaDiploma 2025 - 30 aprile
È convocata in videoconferenza e in presenza l’assemblea ordinaria degli Associati AlmaDiploma ETS
Link di accesso all'assemblea - Avvio ore 15:30


E' on-line il questionario AlmaDiploma per le classi quinte
Disponibile il questionario di fine corso per le classi quinte

Pubblicati i Rapporti di Istituto dell’Indagine 2024 su gli “Esiti a Distanza dei Diplomati 2023, 2021 e 2019”
Sono stati pubblicati i Rapporti di Istituto relativi all’Indagine 2024 su gli “Esiti a Distanza dei Diplomati 2023, 2021 e 2019”

AlmaDiploma al Convegno “Essere padri, prendersi cura 4e-parent (Early, Equal, Engaged, Empathetic)”
Elisa Giusti, membro del Consiglio Direttivo AlmaDiploma, presenta L’indagine di AlmaDiploma sulle differenze di genere prima e dopo il diploma

Aggiornate le schede sintetiche di indirizzo (SSI) e il Profilo dei Diplomati 2024
Sono on-line le Schede sintetiche di Indirizzo (SSI) e i Profili dei Diplomati 2024 ottenuti dalla compilazione dei questionari AlmaDiploma da parte degli studenti delle classi quinte

Al via l’indagine 2024 sugli Esiti a distanza dei diplomati
La XIX Indagine AlmaDiploma analizza il percorso formativo e lavorativo compiuto dai diplomati a 1, 3 e 5 anni dal titolo

I neodiplomati 2024 si presentano nella banca dati AlmaDiploma
Oltre 26mila nuovi curricula disponibili on line, relativi ai diplomati di circa 150 istituti di scuola secondaria superiore che hanno appena concluso l’Esame di Stato 2024