Skip Navigation Links



Presentazione

XII Convegno Nazionale AlmaDiploma

Orientamento in e per la scuola

Le linee guida per l'autovalutazione
degli Istituti secondari

Mercoledì 3 dicembre 2014

Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Sala della Comunicazione
Viale Trastevere, 76/a - Roma

“Orientamento a tutto tondo”, così si può sintetizzare la missione dell’Associazione AlmaDiploma. Attraverso gli strumenti che mette a disposizione di studenti, docenti, dirigenti scolastici, famiglie, ma anche degli Uffici Scolastici periferici del MIUR; le Università e gli enti territoriali, come Province e Regioni.

AlmaOrièntati, lo strumento nato per gli studenti con lo scopo di aiutarli a individuare la propria strada dopo il diploma, da quest'anno è stato reso disponibile anche agli studenti della IV classe, perché l’orientamento in uscita non va proposto solo alla vigilia del diploma ma, secondo le indicazioni delle linee guida trasmesse dal MIUR nel febbraio 2014, l’orientamento è “parte integrante del curricolo scolastico e patrimonio di ogni docente”.

Il Curriculum Vitae, anch’esso da quest'anno disponibile a partire dalla IV classe, inizialmente può essere utilizzato in funzione orientativa e, con l’acquisizione del diploma, diventa operativo per coloro che ne autorizzano la pubblicazione. Diventa consultabile da parte delle aziende che cercano personale qualificato sulla banca dati AlmaDiploma e sul sito degli istituti che hanno scelto di operare come “agenzia d’intermediazione” per facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro per i propri diplomati.

Il tema di questo Convegno è centrato sul terzo strumento che AlmaDiploma mette a disposizione degli istituti: il Profilo dei Diplomati, che raccoglie e restituisce le valutazioni degli studenti dell’ultimo anno sulla loro esperienza formativa, a cui si collegano le indagini sulle Scelte dei diplomati a uno e a più anni dal conseguimento del titolo. Attraverso queste informazioni la scuola si “orienta” su come adeguare la propria proposta formativa alle esigenze dell’utenza e del mondo che la circonda.
Il Profilo dei Diplomati offre alla scuola una gran varietà di indicatori della efficacia interna della propria azione educativa, mentre le indagini sul dopo diploma offrono indicatori che ne misurano l’efficacia esterna. Le informazioni che si ricavano da questi rapporti sono indispensabili agli istituti che vogliono sviluppare la cultura della autovalutazione anche sulla base delle indicazioni della direttiva emanata dal MIUR sulle Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17.
Queste informazioni sono funzionali anche all’orientamento in ingresso, perché i ragazzi che devono scegliere il percorso scolastico dopo la licenza media e le loro famiglie possono fare delle valutazioni più puntali sulla base di dati oggettivi sulla scuola da scegliere e non solo sulla base di luoghi comuni e vaghe sensazioni. Ma anche le strutture centrali e periferiche del MIUR, così come le Università e gli Enti territoriali possono utilizzare i dati derivanti dal Profilo e dall’indagine sul dopo diploma in forma aggregata per la loro attività programmatoria.

Nel corso del Convegno verrà presentato il Profilo dei diplomati 2014 ricavato dalle performance di studio e le valutazioni sull’esperienza scolastica e le intenzioni di quasi 40.000 diplomati che hanno superato l’Esame di Stato lo scorso luglio, e verranno anticipati i Risultati dell’indagine 2014 sui diplomati 2013, 2011 e 2009 intervistati rispettivamente a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo di studio.







Tutela dati personali
Nuovo recapito email dedicato.

I neodiplomati 2023 si presentano nella banca dati AlmaDiploma
Oltre 29mila nuovi curricula disponibili on line, relativi ai diplomati di circa 200 istituti di scuola secondaria superiore che hanno appena concluso l’Esame di Stato 2023
Webinar almamedie 8 maggio ore 16:00
Percorsi di orientamento tra il I e il II ciclo. Programma e materiali. Rivedi il webinar
Assemblea AlmaDiploma 2023
Si è svolta mercoledì 26 aprile alle ore 15:30 in videoconferenza e in presenza l’assemblea ordinaria degli Associati AlmaDiploma.
AlmaDiploma partecipa al Seminario “Orientamento: nuovi sviluppi vecchi problemi”
Seminario “Orientamento: nuovi sviluppi e vecchi problemi” all’interno del Master di II livello Leadership e Direzione Strategica promosso dall’Università di Bologna.
AlmaDiploma ETS partecipa al corso di formazione “Il sistema terziario di Istruzione Tecnologica Superiore in Toscana”
Corso di formazione “Il sistema terziario di Istruzione Tecnologica Superiore in Toscana” condotto da USR Toscana.