Skip Navigation Links



Programma

XVII Convegno Nazionale AlmaDiploma

ORIENTARE BENE CONVIENE
Percorsi di orientamento e scelte nella scuola secondaria di I e II grado

Giovedì 30 gennaio 2020

Comune di Firenze
Palazzo Vecchio, Sala d'Arme
Ingresso Piazza della Signoria - Firenze


ore 09.30  Registrazione dei partecipanti 

ore 10.00  Saluti istituzionali
Sara Funaro (Assessora Educazione, Università e Ricerca, formazione professionale, diritti e pari opportunità del Comune di Firenze)
Roberto Curtolo (Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale Arezzo Firenze Siena, USR Toscana)

Introduce:
Alberto Leone (Direzione tecnica - AlmaLaurea)

Presiede:
Renato Salsone  (Direttore AlmaDiploma)

Interverranno:
Luca Milani (Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Firenze)
Gabriele Toccafondi (Deputato, VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione)

PRIMA SESSIONE – Le Indagini di AlmaDiploma

Presentazione della XVII Indagine AlmaDiploma sul Profilo dei Diplomati 2019
Davide Cristofori (Ufficio Indagini e Ricerche AlmaLaurea)

Orientare bene conviene: i risultati dell’indagine sul differenziale creato dal percorso AlmaOrièntati sul conseguimento dei CFU
Rita Chiesa (Docente - Dipartimento di Psicologia - Università di Bologna)

Orientamento e competenze di tipo non cognitivo che favoriscono una scelta autonoma
Eleonora Bonafè (Ufficio Indagini e Ricerche AlmaLaurea)


SECONDA SESSIONE – Contributi

“almamedie”: da percorso di orientamento e sviluppo delle risorse personali a strumento di contrasto alla povertà educativa minorile
Emanuela Valente (Psicologa - AlmaDiploma)

Le competenze nel curricolo: tra teoria, linee guida e applicazione

Ne discutono:
Dina Guglielmi (Docente Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell'Educazione)
Carmelo Profetto (D.S. IIS V. Lancia di Borgosesia, scuola polo Fibra 4.0 – Rete Nazionale Istituti Professionali Industria Artigianato)
Osvaldo Di Cuffa (D.S. IIS Sassetti-Peruzzi di Firenze, scuola polo IPSECOM - Rete Nazionale Istituti Professionali Servizi Commerciali)
Francesco Pisanu (Direttore Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche, Dipartimento Istruzione e Cultura, Provincia autonoma di Trento)

Conclude:
Mauro Borsarini (Presidente AlmaDiploma)

ore 13.30  Chiusura dei lavori

Il servizio accoglienza sarà svolto dall'Istituto di Istruzione Superiore Sassetti-Peruzzi di Firenze.


La partecipazione al convegno dà diritto al personale della scuola a chiedere l’esonero dai normali obblighi di servizio, ai sensi dell'art 453 del D.lgs. 297/94 e dell'art. 64 del C.C.N.L. sottoscritto il 29 novembre 2007, trattandosi di iniziativa promossa da soggetto qualificato per la formazione del personale scolastico ai sensi all'art.1 comma 5 della direttiva 170 del 21/03/2016.


Comunicato stampa

Sintesi Profilo dei Diplomati 2019

Profilo dei Diplomati 2019 - Indagine completa

 

Convegno organizzato da

 





Tutela dati personali
Nuovo recapito email dedicato.

AlmaDiploma all’inaugurazione del Festival della Cultura Tecnica
Partecipazione AlmaDiploma a Festival della Cultura Tecnica
Al via l’indagine 2023 sugli Esiti a distanza dei diplomati
La XVIII Indagine AlmaDiploma analizza il percorso formativo e lavorativo compiuto dai diplomati a 1, 3 e 5 anni dal titolo
Protocollo di Intesa AlmaDiploma ETS – Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche
Siglato un accordo di ricerca nell’ambito dei processi educativi
I neodiplomati 2023 si presentano nella banca dati AlmaDiploma
Oltre 29mila nuovi curricula disponibili on line, relativi ai diplomati di circa 200 istituti di scuola secondaria superiore che hanno appena concluso l’Esame di Stato 2023
Webinar almamedie 8 maggio ore 16:00
Percorsi di orientamento tra il I e il II ciclo. Programma e materiali. Rivedi il webinar
Assemblea AlmaDiploma 2023
Si è svolta mercoledì 26 aprile alle ore 15:30 in videoconferenza e in presenza l’assemblea ordinaria degli Associati AlmaDiploma.