Skip Navigation Links

Identikit di maschi e femmine tra i banchi di scuola

Maschi e femmine sono uguali? Non a scuola. Ecco quali sono i comportamenti di studenti e studentesse e i loro progetti per il futuro emersi dal percorso AlmaDiploma-AlmaOrièntati.

Hanno performance di studio simili? Si vedono allo stesso modo? Assolutamente no! In base alle risposte raccolte attraverso il percorso AlmaDiploma-AlmaOrièntati, che ha permesso di individuare i profili dei diplomati delle scuole superiori, emerge che femmine e maschi, a parità di indirizzo di studio, tra i banchi la pensano e agiscono in modo differente. Ecco quali sono i comportamenti di studenti e studentesse e i loro progetti per il futuro.

COME SE LA CAVANO A SCUOLA? - Se i maschi, in quanto a informatica e senso pratico, non li batte davvero nessuno, le femmine, c’è poco da fare, sono più brave e fin da piccole. Le diplomate ottengono sempre votazioni migliori già alle medie (l’11% esce con un voto pari a 10 o 10 lode, contro il 9% dei maschi); sono meno ripetenti alle superiori (il 91% delle femmine non ripete l’anno scolastico contro l’85% dei loro colleghi) e alla maturità ottengono voti più elevati (la media è 78,4/100 contro 75,2 dei maschi); durante gli studi fanno più esperienze di stage (54% contro il 51%) e all’estero (il 41% contro il 27%); si applicano di più a casa (il 15% studia almeno 20 ore a settimana contro il 5%). Ma sono anche più critiche dei loro compagni nella valutazione dell’esperienza scolastica, tant’è che cambierebbero più spesso indirizzo di studio (48% contro 44%). Tuttavia, la formazione resta per loro una carta vincente, non a caso dichiarano di volere proseguire con l’università più assiduamente (68% contro il 56%). I maschi d’altro canto sono più preparati dal punto di vista informatico (il 42% ha una conoscenza almeno buona dei sistemi operativi contro il 27%), hanno maggiori esperienze di lavoro durante gli studi (60% contro 52%) e fanno più sport (75% contro il 55%).

COME SI VEDONO? - E se gli chiedi come si vedono? Anche in questo caso le ragazze attribuiscono maggiore importanza alla formazione - e forse è proprio per questo che si impegnano di più e ottengono migliori risultati - mentre i maschi ritengono di essere più preparati ad affrontare le difficoltà. Le studentesse tengono decisamente di più ad avere successo nello studio (52% contro 36%, rispettivamente) e sono più disponibili a studiare anche le materie che non piacciono (28% contro 16%). D’altra parte, i maschi dicono di saper affrontare i problemi senza farsi prendere dal panico (51% contro 26% delle femmine), di reagire attivamente se qualcosa va storto (53% contro il 38%) e di affrontare con coraggio gli imprevisti (56% contro 38%).

UNO SGUARDO AL FUTURO - Anche riguardo al futuro hanno visioni diverse. Le femmine puntano ancora una volta sulla formazione, a tal punto che nella ricerca del lavoro guardano a coerenza con gli studi e attinenza agli interessi culturali. Mentre i maschi, da veri pragmatici, cercano guadagno, carriera e prestigio.


 





Tutela dati personali
Nuovo recapito email dedicato.

Webinar almamedie 8 maggio ore 16:00
Percorsi di orientamento tra il I e il II ciclo. Programma e materiali. Rivedi il webinar
Assemblea AlmaDiploma 2023
Si è svolta mercoledì 26 aprile alle ore 15:30 in videoconferenza e in presenza l’assemblea ordinaria degli Associati AlmaDiploma.
AlmaDiploma partecipa al Seminario “Orientamento: nuovi sviluppi vecchi problemi”
Seminario “Orientamento: nuovi sviluppi e vecchi problemi” all’interno del Master di II livello Leadership e Direzione Strategica promosso dall’Università di Bologna.
AlmaDiploma ETS partecipa al corso di formazione “Il sistema terziario di Istruzione Tecnologica Superiore in Toscana”
Corso di formazione “Il sistema terziario di Istruzione Tecnologica Superiore in Toscana” condotto da USR Toscana.