Skip Navigation Links

Indagine AlmaDiploma, il 47% dei diplomati è pentito della scelta fatta

Presentato l’identikit di oltre 40 mila diplomati 2016: “Importante investire sull’orientamento”.

Il 47% dei diplomati 2016 è pentito della scelta fatta a 14 anni e se tornasse indietro sceglierebbe una scuola e/o un indirizzo di studio diversi. Inoltre il 13%, dopo l'esame di maturità, è ancora molto incerto sul proprio futuro formativo e professionale. Il dato emerge dall’Indagine sul Profilo dei Diplomati 2016 di AlmaDiploma e AlmaLaurea presentata al Ministero dell’Istruzione durante il convegno "Orientamento e disorientamento. Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado”.

In generale oltre la metà dei diplomati 2016 (56%) è soddisfatta delle attività di orientamento realizzate durante la scuola superiore e, a ridosso del diploma, il 58% ha già deciso di continuare gli studi: il 7% studierà e lavorerà e il 17% cercherà un lavoro. Ma il 13% risulta ancora indeciso.

La quota dei diplomati che avrebbe voluto cambiare percorso sale al 52 per cento tra chi si è graduato alle scuole professionali, si attesta al 48 per cento tra gli istituti tecnici e scende al 45 per cento tra i liceali. Se si esaminano i motivi, si scopre che il 41 per cento cambierebbe per studiare materie diverse, il 20 per cento per compiere studi che preparano meglio al mondo del lavoro, il 16 per cento per realizzare studi più in sintonia con la futura università.

Serve "una vera e propria politica di educazione alla scelta - ha spiegato il direttore di AlmaDiploma Renato Salsone - il tema dell'orientamento deve prendere in considerazione tutta la filiera educativa, a partire dalla scuola secondaria di primo grado". Tra gli strumenti a disposizione per orientare gli studenti, ricorda AlmaDiploma, c'è l'alternanza scuola-lavoro, resa obbligatoria dalla 'Buona scuola' a partire dalle classi terze. Secondo l'indagine - a un anno dall'introduzione della legge - il 57% dei diplomati 2016 ha svolto un'attività di  stage/alternanza scuola-lavoro: si tratta del 98% degli studenti dei professionali, dell'80% di quelli dei tecnici e del 33% dei liceali; il 5% l'ha svolta all'estero. Il 35% si è recato in un altro Paese per percorsi di studio, prediligendo Regno Unito (42% delle esperienze), Spagna (14%), Irlanda (12%), Francia (11%) e Germania (6%), e il 33% ha conseguito diplomi attestanti le proprie competenze linguistiche.

 

Comunicato stampa

Indagine completa

 





Tutela dati personali
Recapito email dedicato.


Assemblea AlmaDiploma 2025 - 30 aprile
Si è svolta in videoconferenza e in presenza l’assemblea ordinaria degli Associati AlmaDiploma ETS


E' on-line il questionario AlmaDiploma per le classi quinte
Disponibile il questionario di fine corso per le classi quinte

Pubblicati i Rapporti di Istituto dell’Indagine 2024 su gli “Esiti a Distanza dei Diplomati 2023, 2021 e 2019”
Sono stati pubblicati i Rapporti di Istituto relativi all’Indagine 2024 su gli “Esiti a Distanza dei Diplomati 2023, 2021 e 2019”

AlmaDiploma al Convegno “Essere padri, prendersi cura 4e-parent (Early, Equal, Engaged, Empathetic)”
Elisa Giusti, membro del Consiglio Direttivo AlmaDiploma, presenta L’indagine di AlmaDiploma sulle differenze di genere prima e dopo il diploma

Aggiornate le schede sintetiche di indirizzo (SSI) e il Profilo dei Diplomati 2024
Sono on-line le Schede sintetiche di Indirizzo (SSI) e i Profili dei Diplomati 2024 ottenuti dalla compilazione dei questionari AlmaDiploma da parte degli studenti delle classi quinte

Al via l’indagine 2024 sugli Esiti a distanza dei diplomati
La XIX Indagine AlmaDiploma analizza il percorso formativo e lavorativo compiuto dai diplomati a 1, 3 e 5 anni dal titolo

I neodiplomati 2024 si presentano nella banca dati AlmaDiploma
Oltre 26mila nuovi curricula disponibili on line, relativi ai diplomati di circa 150 istituti di scuola secondaria superiore che hanno appena concluso l’Esame di Stato 2024